Come leggere una favola ai bambini: i 10 segreti per genitori perfetti

Ciao a tutti voi genitori eccezionali là fuori! Oggi affrontiamo un argomento affascinante: come raccontare favole ai bambini. I libri sono porte magiche che aprono mondi meravigliosi e avventurosi. Condividere queste emozioni con i tuoi piccoli può essere un’esperienza indimenticabile. Io sono Mr Gufetto e questi sono i miei dieci segreti per trasformare la lettura di una favola un momento unico.

1. Scegliere la favola giusta

Prima di tutto, scegliere la favola giusta è fondamentale. Questo sito ne propone alcune di molto belle. Ovviamente anche le fiabe classiche, come quelle dei fratelli Grimm o le mie preferite, le “Favole al telefono” di Gianni Rodari, sono strumenti preziosi per affrontare tematiche universali in modo simbolico. Non spaventarti dalle paure o dalle difficoltà rappresentate in queste storie: possono essere occasioni per dialogare con il tuo piccolo e per aiutarlo a elaborare le proprie emozioni.

2. Crea un ambiente tranquillo

Il momento della lettura deve essere un’oasi di calma e tranquillità. Cerca di creare un ambiente sereno, magari dopo il pasto o prima della nanna, in modo che il tuo piccolo possa concentrarsi sulla storia senza distrazioni.

3. Usa un tono di voce appropriato

Dai vita alla storia! Usa toni di voce diversi per i vari personaggi, cerca di esprimere le emozioni che stanno provando. Così il tuo bambino potrà immergersi completamente nella favola.

4. Non correre!

Prenditi il tuo tempo. Ricorda, leggere non è una gara! Lascia che il tuo bambino assimili ogni parola, ogni dettaglio. Non è importante quanto leggi, ma come lo fai.

5. Coinvolgi il tuo bambino

Fai domande durante la lettura, chiedi cosa pensa succederà dopo o cosa farebbe al posto del personaggio. Questo stimola la creatività e la capacità di riflessione del tuo bambino.

6. Rileggi le storie

Se il tuo bambino adora una storia, non aver paura di rileggerla. Le riletture aiutano i piccoli a comprenderne meglio i temi e a sentirsi sicuri e confortati.

7. Spiega parole e concetti nuovi

Le fiabe sono un ottimo modo per arricchire il vocabolario dei piccoli. Se incontri parole o concetti nuovi, spiegali con parole semplici.

8. Usa espressioni facciali e gesti

Rendi la storia più coinvolgente utilizzando le espressioni del viso e i gesti. Questo è uno dei principali trucchi per rendere le favole interessanti. I bambini amano il dramma e la teatralità, quindi non esitare a esagerare un po’… nulla è divertente come leggere una favola ai bambini!

9. Includi audiolibri nella routine

Gli audiolibri possono essere un’ottima risorsa per variare la routine della lettura e permettere al tuo bambino di sperimentare storie raccontate da voci diverse. Audible (che offre prova gratuita di 30 giorni) ha una vasta selezione di favole per bambini che potresti considerare.

10. Rendi la lettura un’abitudine

Infine, uno dei segreti più importanti per leggere favole ai bambini è renderlo un’abitudine. La costanza è la chiave per costruire un amore duraturo per la lettura. Stabilisci un momento quotidiano per leggere insieme e, prima che te ne accorga, il tuo bambino sarà impaziente di sedersi con te per ascoltare la prossima favola!


Ricorda, ogni bambino è unico e ciò che funziona per uno potrebbe non funzionare per un altro. Ma con un po’ di pazienza, amore e questi segreti e consigli su come leggere favole ai bambini, sicuramente sarai in grado di creare un’esperienza di lettura piacevole e arricchente per il tuo piccolo.

Oltre alla lettura delle favole, potrebbe essere un’ottima idea offrire ai tuoi bambini una varietà di storie gratuite online. Ecco il link alle mie favole online gratuite per iniziare. Se ti serve ispirazione per qualche libro cartaceo, dai un’occhiata ai miei libri e audiolibri di favole consigliati.

Condividi la favola:

WhatsApp
Telegram
Facebook

🎁 Regala il mio libro di favole:

Scegli la prossima:

La giraffa Asia

La giraffa Asia

Una giovane giraffa impara che la bellezza interiore è più importante dell’aspetto fisico.

Torna in alto